logo_sfondo_trasparente

facebook
instagram

MIORITMO Percorsi per crescere APS
Sede legale: Via Padre Turoldo 1, Arluno (MI)

C.F. 93549480155  P.IVA 09778520966

Iban: IT26R0503433324000000005703

MIORITMO Percorsi per crescere APS
Sede legale: Via Padre Turoldo 1, Arluno (MI)

C.F. 93549480155  P.IVA 09778520966

Iban: IT26R0503433324000000005703

Progetti finanziati da enti pubblici e/o in collaborazione con altri enti

Voucher adolescenti

 

Regione Lombardia tramite ATS da alcuni anni eroga voucher per adolescenti e giovani adulti finalizzati a sostenere percorsi di crescita per coloro che si trovano in momenti di difficoltà, situazioni di fragilità personale e/o familiare.
Li sostiene attraverso l'attivazione di percorsi individualizzati con professionisti quali educatori,  psicologi, pedagogisti e altri esperti messi a disposizione dagli enti accreditati sul territorio, tra cui noi di Mioritmo.

In questi anni abbiamo conosciuto una quindicina di ragazzi e le loro famiglie, e li abbiamo accompagnati per un pezzo del loro percorso di crescita, con soddisfazione professionale e umana. Questo ci ha permesso di conoscere ed essere conosciuti dagli altri enti del territorio, e soprattutto dalle asst che sono case manager del progetto.
In particolare si è creata un'ottima sinergia con la NPI di Magenta, per la quale abbiamo attivato il maggior numero di voucher

 

 

Qui si può

 

Spazio Famiglia – Qui si Può
Il Centro per la Famiglia “Spazio Famiglia – Qui si Può” nasce dalla collaborazione tra Officina Lavoro Onlus, Equa Cooperativa Sociale e l’Associazione Mioritmo APS.
Avviato a luglio 2024 e finanziato da un bando della Regione Lombardia, è uno spazio gratuito di accoglienza e sostegno dedicato a promuovere il benessere del singolo, della coppia e della famiglia in tutte le fasi del ciclo di vita.

Presso la sede dell’Associazione Mioritmo durante l’anno sono stati attivati i seguenti servizi e laboratori:

 

  • Sportello “Qui si Può”
    Dopo un primo contatto, viene fissato un incontro conoscitivo e sono offerti colloqui individuali con una figura specializzata per definire i bisogni della persona. In base alle esigenze, si può essere accompagnati e indirizzati ai servizi territoriali più adeguati.

 

  • Sportello Arcobaleno
    Spazio d’ascolto gratuito rivolto a famiglie e individui per confrontarsi e ricevere informazioni su tematiche LGBTQIA+, orientamento sessuale e identità di genere.

 

  • A ritmo con l’adolescente
    Incontri di gruppo per genitori di adolescenti, condivisione di esperienze e attività laboratoriali per favorire riflessione sul proprio ruolo genitoriale e sulle strategie educative.

 

  • Mi prendo cura di… me
    Percorso in presenza o online rivolto alle mamme, per prendersi cura di sé attraverso attività di rilassamento, arteterapia e mindfulness, promuovendo equilibrio e benessere personale.

 

  • Nonni e nonne in pista
    Gruppi di riflessione e confronto tra nonni, figura fondamentale nella crescita dei bambini. Un percorso per condividere esperienze, trovare nuove strategie e valorizzare al meglio questo ruolo speciale.

 

Proposte progettate e gestite dalle nostre professioniste fuori sede:

 

  • Genitori imperfetti
    Quattro cicli di incontri gratuiti rivolti ai genitori e ai nonni dei bambini che frequentano gli asili comunali di Bareggio, Boffalora Sopra Ticino, Ossona e Vittuone.
    Attraverso attività pratiche e condivisioni di gruppo si esplorano i cambiamenti legati all’arrivo di un figlio, riflettendo su stereotipi e attese sociali, sulle fatiche della quotidianità e sulle risorse da attivare per affrontarle al meglio.

 

  • Genitori in ascolto – Intervento presso l’IIS Alessandrini Mainardi
    Due Incontri rivolti ai genitori degli alunni dell’istituto:
    “Viaggio nell’adolescenza” per comprendere cosa accade nella mente dei ragazzi e favorire un dialogo più consapevole e costruttivo con loro.

 

 

UTE

 

Da alcuni anni MIORITMO mette a disposizione dell’Università della terza età (UTE – Arluno)  la propria professionalità a titolo volontario organizzando corsi orientati alla promozione del benessere

I titoli negli anni:

2023-2024: “Stammi bene”

2024-2025: “Consapevolezza e cura di sé”

2025-2026: “Tu chiamale se vuoi…emozioni"