MIORITMO Percorsi per crescere APS
Sede legale: Via Padre Turoldo 1, Arluno (MI)
C.F. 93549480155 P.IVA 09778520966
Iban: IT26R0503433324000000005703
MIORITMO Percorsi per crescere APS
Sede legale: Via Padre Turoldo 1, Arluno (MI)
C.F. 93549480155 P.IVA 09778520966
Iban: IT26R0503433324000000005703
I bambini
Il corpo e la mente, il sé e l’altro nel bambino, quanto più è piccolo, tanto più non hanno un confine chiaro, per questo le difficoltà psicologiche spesso sono espresse attraverso il corpo e l’ambiente relazionale ha un impatto molto forte, così che ciascun intervento con bambini piccoli non può non coinvolgere profondamente anche il corpo e le figure di riferimento.
Crescendo, tanti percorsi diversi diventano possibili ma tutti hanno al centro il bambino nella suainterezza e l’idea che, anche laddove il lavoro può essere individuale, un ruolo chiave nellapromozione del benessere è giocato dalle figure adulte di accudimento del bambino, in primis igenitori, che sono il centro del suo universo. Anche la scuola, dove il bambino spende molta parte della sua giornata, spesso gioca un ruolo molto importante, può essere fonte di malessere ma anche risorsa centrale nell’attivare le risorse e sostenere il bambino nella sua crescita.
Il bambino reale con cui ci confrontiamo ogni giorno può essere molto distante dal bambino immaginato e può essere molto diverso da noi, mettendo in scacco la capacità dei genitori di sintonizzarsi e capire come accompagnarlo nella crescita; eventi traumatici come separazioni, lutti, malattie possono interferire con i compiti evolutivi e sovraccaricare tutta la famiglia di emozioni
negative difficili per tutti da gestire o elaborare; temperamenti difficili o caratteristiche peculiari del bambino possono mettere i genitori a dura prova, facendoli a volte sentire impotenti, o troppo arrabbiati o troppo ansiosi, creando il terreno per un contagio emotivo in cui a volte, pur facendo del proprio meglio e volendosi bene, si sta tutti male.
Di qui la possibilità di cercare e trovare aiuto, un aiuto che può essere psicologico, pedagogico o educativo, rivolto ai genitori, al bambino e ai genitori o a tutta la famiglia nel suo insieme.
MIORITMO è:
Un luogo in cui genitori e bambini, attraverso le parole o i comportamenti, possono portare le proprie domande, essere ascoltati e cercare insieme delle risposte un luogo in cui mettere a fuoco difficoltà e risorse, sia del bambino che dei genitori, imparando a conoscersi di più, facendo chiarezza sui bisogni e le strade possibili da intraprendere, anche attraverso dei percorsi di valutazione testistica un luogo in cui condividere i pensieri e le emozioni più difficili, sentendosi meno soli, confrontandosi con dei professionisti o, nei gruppi, con altri genitori un luogo in cui costruire dei percorsi ritagliati su misura per ciascuno, di tipo psicologico - psicoterapeutico, pedagogico o educativo utilizzando molteplici strumenti come ad esempio la life skills education e il metodo di potenziamento cognitivo Feuerstein un luogo in cui imparare ad ascoltare il proprio battito, trovare il proprio ritmo, imparare a muoversi a tempo con gli altri attraverso laboratori creativi sulle emozioni
Come si accede alle proposte di Mioritmo?
Telefonando e fissando un primo colloquio per conoscerci e capire in che modo possiamo essere d’aiuto: i primo incontro sarà sempre riservato ai genitori così da avere informazioni sulla famiglie e sul bambino e valutare quale proposta può essere più pertinente.
Trovi i nostri contatti nella pagina dedicata!
Che cosa si può fare a Mioritmo?
Se vuoi conoscere le nostre proposte torna su e, nel menù, clicca sul pulsante “i percorsi”.