MIORITMO Percorsi per crescere APS
Sede legale: Via Padre Turoldo 1, Arluno (MI)
C.F. 93549480155 P.IVA 09778520966
Iban: IT26R0503433324000000005703
MIORITMO Percorsi per crescere APS
Sede legale: Via Padre Turoldo 1, Arluno (MI)
C.F. 93549480155 P.IVA 09778520966
Iban: IT26R0503433324000000005703
Genitori di adolescenti
Essere genitori oggi è una sfida complessa, ancora più in una fase, quella dell’adolescenza, che per definizione cambia gli equilibri e comporta la creazione di un nuovo ordine, funzionale alla crescita. In una cultura sempre più centrata sul mandato di realizzarsi pienamente ed esprimere i propri talenti, come sostenere i ragazzi nel momento in cui il debutto dell’adolescenza li porta a confrontarsi con il mondo esterno, dove inevitabilmente occorre confrontarsi con il tema del limite, la frustrazione, la rabbia, il fallimento? I ragazzi e i giovani si trovano a gestire tante emozioni, sentite per la prima volta con una intensità tutta nuova, alcune positive, come ad esempio l’innamoramento, altre negative come ad esempio la noia e la solitudine. Aiutarli in questo compito come genitori implica spesso il fare i conti con la nostra stessa capacità di gestirle, con ciò che nella nostra storia personale ci è stato o non ci è stato trasmesso, confrontandoci anche con le nostre fatiche, i buchi più o meno sigillati, le ferite più o meno riparate. Come essere presenza capace di esserci quando serve? Quando attivarsi, quando saper aspettare? Come gestire i momenti di crisi e i comportamenti a rischio? Come comunicare? La ricetta, si sa, non esiste una ricetta ma è possibile mettersi alla ricerca e trovare percorsi che posso aiutarci a trovare le nostre risposte
DOMANDE
MIORITMO è
Un luogo dove mio figlio possa sentirsi accolto e capito e dove possa parlare delle sue difficoltà.
Un luogo dove mio figlio possa imparare a conoscersi, valorizzarsi e apprendere strategie funzionali al suo benessere.
Un luogo dove condividere le mie preoccupazioni e sentirmi ascoltato e supportato.
Un luogo per trovare fiducia in me stesso e nelle mie capacità.
Un luogo dove ricevere aiuto da parte di figure professionali diverse che lavorano insieme in modo integrato.
Un luogo in cui confrontarsi e riflettere sulle difficoltà familiari e educative.
Un luogo dove poter scoprire, anche insieme ad altri genitori, strategie, modi, punti di vista per affrontare serenamente e al meglio delle proprie possibilità il proprio ruolo di padre/madre.
Come si accede alle proposte di MIORITMO?
Telefonando e fissando un primo colloquio per conoscerci e capire in che modo possiamo aiutarvi e quale può essere la proposta giusta per voi.
Se non sapete come presentare le nostre proposte a vostro figlio/a, o se pensate che non vorrà mai farsi coinvolgere, non rinunciate: nel primo colloquio penseremo insieme a quale può essere il modo migliore per entrare in contatto con lui/lei. Spesso i ragazzi, superato il momento iniziale, si coinvolgono volentieri nella relazione, sentendosi rispettati e presi sul serio.
Trovi i nostri contatti nella pagina dedicata!
Che cosa si può fare a Mioritmo?
Se vuoi conoscere le nostre proposte torna su e, nel menù, clicca sul pulsante “i percorsi”.
Adulti
Essere adulti significa spesso trovarsi a gestire una molteplicità di ruoli e responsabilità: il lavoro, la famiglia, la coppia, la cura dei figli o dei genitori anziani, le relazioni sociali. A volte tutto questo arricchisce e dà senso, altre volte può diventare fonte di stress, fatica e solitudine. La vita adulta è segnata anche da cambiamenti e passaggi importanti: nuove scelte, transizioni lavorative, la nascita di un figlio, una separazione, un lutto, una malattia. Ogni passaggio porta con sé emozioni, dubbi e paure.
A volte, proprio durante l’età adulta, nasce la consapevolezza che alcune fatiche hanno radici nel passato: un malessere che dura da molto tempo e su cui non si è ancora intervenuti. Può emergere allora il bisogno di guardarsi dentro, di comprendere meglio la propria storia e di sciogliere nodi che continuano a condizionare il presente.
Un percorso psicologico può aiutare non solo a ritrovare equilibrio nel “qui e ora”, ma anche a elaborare e desensibilizzare eventi traumatici: incidenti, aggressioni, lutti e/o relazioni disfunzionali che hanno minato la fiducia in sé stessi e reso difficile credere nel proprio valore.
Come affrontare la sensazione di non farcela? Come gestire lo stress che sembra non finire mai? Come riconoscere e accogliere i propri bisogni senza sentirsi egoisti? La ricetta non esiste, ma è possibile cercare insieme percorsi che aiutino a ritrovare equilibrio, fiducia e benessere.
DOMANDE
MIORITMO è
Un luogo in cui essere ascoltato senza giudizio.
Uno spazio per esplorare emozioni, difficoltà e risorse.
Un’occasione per prendersi cura di sé e ritrovare equilibrio e benessere.
Un percorso che aiuta ad affrontare crisi e cambiamenti della vita adulta.
Un’opportunità per lavorare su ferite del passato e rafforzare la fiducia in sé.
Uno spazio in cui è possibile elaborare e desensibilizzare eventi traumatici, piccoli o grandi, che hanno lasciato segni dolorosi.
Un luogo dove professionisti diversi collaborano insieme, integrando competenze.
Come si accede alle proposte di MIORITMO?
Telefonando e fissando un primo colloquio per conoscerci e capire in che modo possiamo aiutarti e quale può essere la proposta giusta per te.
Non serve avere già le idee chiare: durante il primo incontro costruiremo insieme la strada più adatta per affrontare la tua situazione.
Trovi i nostri contatti nella pagina dedicata!
Che cosa si può fare a Mioritmo?
Se vuoi conoscere le nostre proposte torna su e, nel menù, clicca sul pulsante “i percorsi”.