info@mioritmo.com
Dott.ssa Elisa Castiglioni, psicologa, psicoterapeuta, 3479129012 - ecastiglioni@mioritmo.com
Dott.ssa Melissa Cozzi, psicologa, psicoterapeuta - mcozzi@mioritmo.com
Dott.ssa Vanda Citterio, psicopedagogista, 3478152183 - vcitterio@mioritmo.com
Dott.ssa Emanuela Caputo, educatrice, 3356777172 - ecaputo@mioritmo.com
Dott.ssa Misia Vecchio, psicoterapeuta, 3757006283- mioritmo@misiavecchio.it
Dott.ssa Maria Francesca Rivara, educatrice, 3332763837- f.rivaramioritmo@gmail.com
Referente formazione:
Dott.ssa Vanda Citterio, psicopedagogista, 3478152183 - vcitterio@mioritmo.com
...AL MIORITMO...
S.O.S. COMPITI
PERCHE' UNO SPAZIO COMPITI SPECIFICO PERDSA?
La legge n. 170dell’ 8 ottobre 2010 ha posto in primopiano una problematica per molti anni latente: ad un numero sempre maggiore distudenti vengono diagnosticati disturbi specifici di apprendimento. Si stimache dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia interessino dal 3 al 5 % della popolazione in etàscolare.
Il riconoscimento di questo fenomeno e delle suedimensioni ha reso necessaria l’adozione di Linee guida che coinvolgono scuola e famiglia in una collaborazionevolta ad affrontare insieme la situazione: strumenti compensativi e misuredispensative a servizio di un pianodidattico personalizzato si sono rivelati un ausilio indispensabile per ilpercorso formativo all’interno delle aule scolastiche.
Eppure, nonostante queste misure, i risultati ottenutisono spesso insoddisfacenti, sia dal punto di vista dei voti conseguiti che dalpunto di vista del vissuto dell’alunno con DSA, che corre il rischio disviluppare una bassa autostima;fattori che hanno un riscontro oggettivo nelle statistiche relative alla dispersione scolastica, secondo lequali alunni con DSA presentano, rispetto ad alunni senza DSA, un tassomaggiore di bocciature ed abbandoni anticipati dell’istituzione scolastica.
Esiste una dimensione extra-scolastica, quellariguardante lo studio e lo svolgimentodei compiti a casa, nella quale le famiglie sentono la necessità di essereaffiancate da figure qualificate. Lo SpazioDSA risponde a questa esigenza, mettendo a disposizione delle famiglieinteressate un gruppo di persone qualificate per seguire i ragazzi nello studioe nello svolgimento dei compiti, visti non solo come una necessità contingente,ma come l’occasione per aiutare il ragazzo a sviluppare gradualmente una sempre maggiore autonomia nell’affrontarelo studio.
A CHI E’ RIVOLTO?
Agli alunni della scuola secondaria di primo grado con leseguenti caratteristiche;
● Ragazzi con DisturboSpecifico dell' Apprendimento certificato
• Ragaazzi non certificati ma per i quali è stato attivatoun Piano Didattico Personalizzato
• Ragazzi con difficoltà di studio/metodo e che hannonecessità di un supporto
SCOPO?
Lo scopo dello spazio compiti è quello di offrire aragazzi con difficoltà o diagnosi di DSA, ADHD O BES uno spazio cherisponda in modo personalizzato alle esigenze di ciascuno di loro non al finedi portare a termine il maggior numero di compiti possibile ma diinteriorizzare un’esperienza di studio positiva e diversa, basata su unadidattica metacognitiva, attraverso un confronto non giudicante, in un ambientemotivante, attraverso l’uso di tecnologie informatiche nell’educazione, dimetodologie didattiche attive e partecipative e di strategie psicoeducative alfine di favorire il benessere scolastico e la qualità della vita. Favorire l’autonomianell’apprendimento attraverso la consapevolezza di sé e la conoscenza distrumenti e strategie.
Offrire al ragazzoun’esperienza di “essere in grado di”.
Instaurare un buon clima digruppo che favorisca la socializzazione e il confronto tra pari.
Favorire la motivazione,l’autostima, la consapevolezza di sé, la consapevolezza e il controllo metacognitivo.
Costruire una buonacollaborazione fra ragazzo, famiglia, scuola e doposcuola.
Permettere ad ognuno di recuperare un rapporto positivocon la scuola (e con se stesso), rinforzando il proprio senso di competenza,utilizzando anche confronto in un gruppo di pari con caratteristiche simili
COME?
Prima fase:Definizione del Profilo: La conoscenza del ragazzo e della sua famiglia avvienead opera dell'equipe educativa. Viene letta l'eventuale documentazionerilasciata dai servizi e dalla scuola. Terminata la fase di analisi dei bisognie delle potenzialità del bambino, viene steso il progetto di lavoro per lospazio compiti. In questa fase verranno proposte attività ai ragazzi perfacilitare la socializzazione e la strutturazione del gruppo.
Seconda fase: Spazio Compiti: Ogni ragazzo/a viene inserito in ungruppo di pari con caratteristiche il più possibile simili alle sue. Il piccologruppo viene supportato da un educatore professionale, un tutor DSA. I ragazzi verranno seguiti in un rapporto 1 a3 o 1 a 4 (in relazione al numero di iscritti), e si favorirà l’apprendimentodelle strategie di lavoro migliori.
Terza fase:Colloqui periodici: lapsicologa/educatore propone alla famiglia colloqui di aggiornamento al fine diconfrontarsi in merito al benessere del ragazzo/a (autonomia, autostima,relazione con i compagni, comportamento a casa, ecc.) e di generalizzarel’intervento agli altri contesti di vita
DOVE?
Presso l’associazione“MIORITMO”
VIA PADRE TUROLDO 1, ARLUNO
terza palazzina sulla sinistra
QUANDO?
Tutti i sabati dalle 10.30alle 12.30
In allegato il calendario delle date previstedivise per trimestre (ottobre- febbraio & febbraio-giugno).
Gli incontri saltati per motivi che nondipendono dalla associazione non possono essere recuperati e/o rimborsati.
COSTI
L’iscrizione allo SpazioCompiti “AL MIORITMO” è ANNUALE. Daottobre a giugno. Il rinnovo avverrà pertrimestre.
Quota trimestrale a ragazzo: € 330 da saldare in un'unica soluzione entro il 15 ottobre OPPURE indue soluzioni da 165€ (15 ottobre e fine novembre) tramite bonifico:
IBAN IT26R0503433324000000005703
(Causale: NOME E COGNOME DEL MINORE- spazio compiti- periodo)
La quota comprende:
- 12 incontri allo SpazioCompiti (da ottobre a febbraio rinnovabili poi da Febbraio a giugno)
-materiale eventuale enecessario per lo studio
- colloqui con genitori
- Quota associativa annuale
- assicurazione
-attività di Mindfullness,respirazione, attività training e potenziamento cognitivo
CONTATTI
Per info, prenotazionie invio modulistica
email:f.rivaramioritmo@gmail.com oppure info@mioritmo.com
dott.ssa Rivara MariaFrancesca (educatrice socio pedagogica, tutor DSA e tecnico ABA):
3332763837 (anche whatsapp)
NB: lo spazio partirà con un minimodi 6 partecipanti.
Iscrizione entro e non oltre il 10ottobre. L'associazione comunicherà,qualora si raggiungesse il numero minimo, la partenza del progetto spaziocompiti.
Corsi, percorsi e laboratori
Per informazioni e iscrizioni: info@mioritmo.com
I corsi saranno attivati con un minimo di partecipanti e previa iscrizione all’associazione (gratuita per i minorenni, 10€ dai 18 ai 25 anni, 20€ dai 26 anni) e si svolgeranno, salvo diverse indicazioni, presso la nostra sede in via Padre Turoldo 1, Arluno.
La quota associativa permette di partecipare ad attività e servizi a prezzi calmierati.
Mioritmo propone percorsi individuali per bambini, adolescenti, giovani e adulti:
valutazioni testistiche, consultazioni, psicoterapia, consulenza psicopedagogica, potenziamento cognitivo metodo feuerstein, accompagnamento educativo.
Ornella Bianchi, insegnante Yoga membro della YANI – Associazione Nazionale Insegnanti
coach eco-somatico
Il peso della giornata si fa sentire?
I pensieri si affollano nella tua testa?
Senti che trattieni il respiro?
Stai dando importanza a tutto tranne che al tuo corpo?
Hatha Yoga - è lo yoga che tende all’armonia tra i due opposti: il Sole (Ha) e la Luna (Tha),
con questa antica disciplina avrai la possibilità di ritrovare il tuo giusto equilibrio, comprenderai i tuoi limiti, e apprezzerai i miglioramenti che arriveranno con la pratica, imparerai a governare il tuo respiro, sentirai maggiore calma e nello stesso tempo una grande energia.
Incontri si terranno il lunedì dalle 18:30 alle 19:45
Costo totale per 12 incontri: 120 euro + 20 euro quota associativa
Per informazioni e iscrizioni
info@mioritmo.com
335 18 31 346